«CHE SAPORE HA UNA DUNA?». Tutto nasce da questa domanda, che Gianfranco Pascucci si pone quando viene chiamato a rappresentare il suo territorio a Expo2015. Alla guida del ristorante di famiglia Pascucci al Porticciolo (una stella Michelin dal 2012) – a Isola Sacra, a due passi dal porto di Fiumicino dove i pescherecci della cooperativa Pesca Romana scaricano ogni giorno triglie, merluzzi, gamberi rosa e viola, scampi e altro ancora –, lo chef autodidatta ha sempre guardato al mare come sua prima fonte d’ispirazione, non solo per la cucina. Windsurfista provetto, conosce ogni granello di sabbia del litorale laziale settentrionale che appena può perlustra alla ricerca degli spot migliori. L’amicizia fraterna con Gino Amoruso – titolare di PescaPronta, una delle maggiori aziende italiane di import-export di prodotti ittici freschi che negli anni 80 dalla Campania si è estesa a Fiumicino – gli ha permesso di affinare la sua conoscenza sulla materia prima. E lo scambio è stato evidentemente reciproco: i due hanno un repertorio infinito di aneddoti che spaziano dalle uscite di pesca alle esplorazioni degli allevamenti di ostriche in Normandia, fino alle occasioni più goliardiche.
- Joint venture con Gianfranco PascucciIl giorno 08/02/2023 è iniziata questa collaborazione con lo Chef Stellato Gianfranco Pascucci 1 stella Michelin, ho avuto il piacere di conoscere la persona, sua moglie Vanessa che gestisce la sala in maniera eccelsa, il suo staff, la sua famiglia e il locale. L’accoglienza è stata fantastica e la fiducia reciproca è stata da subito … Leggi tutto
- obblighi informativi“Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link: https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx
- Il mare oltre il pesce: Gianfranco Pascucci, migliore interprete allo stato attuale con la sua archeologia mediterranea a FiumicinoUn mare oltre il pesce, dove il vegetale di sabbia incontra quello subacqueo e le erbe aromatiche il bouquet delle alghe, in un match di mineralità e clorofille. A Fiumicino, l’archeologia mediterranea di Gianfranco Pascucci. È famosa in tutto il mondo per via dell’aeroporto, Fiumicino, scalo poco romantico e ancor meno sostenibile, dove però i … Leggi tutto
- Sai che pesci prendere? Gianfranco PascucciDa Fiumicino a Orbetello, un viaggio gastronomico nel segno del rispetto con lo chef di Pascucci al Porticciolo. «CHE SAPORE HA UNA DUNA?». Tutto nasce da questa domanda, che Gianfranco Pascucci si pone quando viene chiamato a rappresentare il suo territorio a Expo2015. Alla guida del ristorante di famiglia Pascucci al Porticciolo (una stella Michelin … Leggi tutto
- Più mare che pesce: la filosofia ai fornelli di Gianfranco PascucciRACCONTARE EMOZIONI, STORIE E SENSAZIONI. LO CHEF DI PASCUCCI AL PORTICCIOLO CI SVELA LA SUA FILOSOFIA AI FORNELLI La cucina di mare più sorprendente d’Italia sta di casa a Fiumicino (Rm), grazie al genio di Gianfranco Pascucci e il suo modo di vivere e cucinare le diverse profondità del mare che lui stesso ci racconta in questa … Leggi tutto